Notizie ed Eventi

Webinar "REATI D'IMPRESA NELL'ERA COVID-19 - Rischi e Misure di Prevenzione"

Il 28 Maggio 2020, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si è svolto un Webinar gratuito organizzato da Asso231 (Associazione Nazionale degli Stakeholders del D.Lgs. 231/01), i-BEC (Istituto di Business & Ethic Compliance) e Osservatorio 231 Farmaceutiche, destinato a chiunque sia coinvolto nella gestione degli scenari di rischio generatisi in conseguenza della pandemia di CoViD-19 e correlati ai reati presupposto della “Responsabilità 231” (in particolare, reati in materia di sicurezza sul lavoro, reati contro la pubblica amministrazione, reati contro l’industria e il commercio, reati societari, reati tributari, riciclaggio).

Nel corso del Webinar sono stati presentati casi ipotetici e illustrate le azioni pratiche da realizzare per gli adeguamenti del Modello 231.

Hanno relazionato: Ciro Strazzeri, Presidente Asso231; Simona Ventullo, Presidente i-BEC; Maurizio Arena, Presidente Osservatorio 231 Farmaceutiche.


Il materiale didattico è contenuto nel file compresso sotto allegato (la cui password è stata resa nota solamente alle 240 persone che si sono registrate).

 

Materiale didattico (in corso di pubblicazione)

Corso Qualificante ISO 37001 - Cassino 29-30-31 Gennaio 2020

Torna anche per il 2020 il prestigioso Corso Qualificante per le figure professionali di ISO 37001 Anti-Bribery Auditor, ISO 37001 Anti-Bribery Compliance Function (Funzione di conformità per la Prevenzione della Corruzione) e ISO 37001 Anti-Bribery Management System Consultant, organizzato da Anti-Bribery Academy International e Gruppo Strazzeri, col supporto dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e con il patrocinio di Asso231, GIACC Italy, Istituto Italiano Anticorruzione, Osservatorio 231 Farmaceutiche e Istituto di Business Ethic and Compliance.

Dopo le acclamate edizioni di Roma (presso l'Università del Foro Italico) e Verona (presso la sede della Banca Popolare - BPM), la prossima edizione si svolgerà proprio presso la sede dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, in convenzione col prestigioso Ateneo.

Il Corso si terrà nei giorni 29-30-31 Gennaio 2020 e vedrà un parterre di relatori prestigiosi.

La Norma ISO 37001:2016 è diventata in breve tempo un caposaldo degli "impegni etici" delle medie e grandi imprese, oltre che delle procedure di qualificazione dei fornitori da parte di Enti Pubblici e grandi società committenti.

A ciò si aggiungano anche la sua utilità ai fini dell'ottenimento del Rating di Legalità e ai fini della "specializzazione" dei Modelli 231.

E' per questo che Dirigenti di Enti Pubblici e grandi aziende committenti, oltre che Responsabili Legal, Compliance ed Anticorruzione e Responsabili dei Sistemi di Gestione delle imprese di tutte le dimensioni e settori produttivi, hanno scelto di investire in questo percorso qualificante, ormai rodato e caratterizzato dall'impostazione prettamente pratica, incentrata sulla dimostrazione di come si realizza ed utilizza un Sistema di Gestione della Prevenzione della Corruzione (Anti-Bribery Management System - ABMS).

Per conoscere i dettagli ed i contenuti didattici del Corso, oltre che le convenzioni per l'iscrizioni a costi agevolati, è possibile scaricare il Programma dal link sottostante

Programma Corso ISO 37001 - Cassino 29-30-31 Gennaio 2020 (Rev 2019-12-04)

Per icriversi, occorre compilare e spedire la Scheda Adesione scaricabile dal link sottostante, seguendo le istruzioni ivi indicate.

Scheda Adesione Corso ISO 37001 - Cassino 29-30-31 Gennaio 2020 (Rev 2019-12-04)

Buon Corso!

 

La corruzione privata: responsabilità individuali e responsabilità degli enti

Il 16 luglio, ore 14.30, presso la Sala del Parlamentino del CNEL di Roma, in viale Lubin 2 (all’interno di Villa Borghese), si terrà il Convegno “La corruzione privata: responsabilità individuali e responsabilità degli enti alla luce della Legge 3/2019 e delle evoluzioni delle teorie aziendalistiche”, organizzato da i-Bec - Istituto di studi di Business Ethics & Compliance, con la collaborazione del Master Anticorruzione Università degli studi di Roma Tor Vergata.


Il convegno vedrà la partecipazione di magistrati, esponenti delle autorità e delle università, oltre che delle imprese e della consulenza.

Il convegno sarà anche l’occasione per presentare i-Bec, neonata associazione, che si propone quale “luogo” di confronto sul tema dell’etica oltre che della compliance aziendale.

Lieti di accogliere l’invito rivolta da i-BEC ad ASSO231 a diffondere l'iniziativa e a collaborare su future iniziative di ricerca e di studio, consigliamo la partecipazione ed auguriamo a tutti un ottimo lavoro.

Idoneità del Modello organizzativo e ruolo dell’OdV

ROMA - CNEL - 30 Maggio 2017

Idoneità del Modello organizzativo e ruolo dell’OdV

Tra i diversi aspetti incerti e problematici che un quindicennio abbondante di applicazione del d. lgs. 231/2001 ha posto in evidenza, uno dei meno esplorati è quello concernente il requisito di idoneità che, assieme all’efficacia, il Modello organizzativo adottato deve necessariamente possedere per espletare la propria efficacia esimente.

L'evento vuole stimolare un confronto tra il punto di vista dei giuristi e quello degli aziendalisti, con un’ampiezza di visione anche internazionale, per trarne utili indicazioni in vista di un rafforzamento della complessiva credibilità del sistema di prevenzione della criminalità d’impresa.

E' possibile scaricare il Programma, dal link sottostante.

PRESENTAZIONE DELLA NORMA ISO 37001 IN OCCASIONE DEL CONFORMITY DAY 2016

In occasione del Conformity Day 2016, organizzato da KHC, Uniquality, Associazione Ingegneri Napoli, Asso231 e GIACC Italy, è stata presentata la nuova Norma ISO 37001, con la relazione dell'Ing. Ciro Strazzeri, Presidente di GIACC Italy ed Asso231 e l'intervento in diretta Skype di Neill Stansbury, Presidente dell'ISO Technical Committeee ISO/PC 278 che ha scritto la Norma ISO 37001.

Oltre ai contenuti della Norma, illustrati da Neill Stansbury, sono state illustrate tutte le possibili implicazioni positive legate all'implementazione e certificazione dei Sistemi di Gestione Anti-Corruzione, affrontando anche alcuni scetticismi presentati da alcuni stakeholders.

Dal link seguente è possibile scaricare le slide dell'intervento in questione.